Autore: Alessandro D’Avenia

Anno: 2016


Come si può essere felici? Come possiamo trasformare la vita in possibilità e nutrimento? Domande frequenti a cui è difficile dare una risposta, nonostante ciò Alessandro D’Avenia si rivolge a Giacomo Leopardi, il quale saprà indicargli la giusta strada.

Un dialogo intimo e spirituale tra l’autore e il poeta ci accompagna per tutta la durata del libro, Leopardi viene definito come un predatore di felicità e cacciatore di bellezza, la sua vita è stata caratterizzata da profonda fragilità e delicatezza, ma questo non lo abbatte, non gli tolse la voglia di reagire, anzi, questa condizione lo porta a cercare con ancora più ardore la bellezza, proprio come la ginestra.

Il suo ardore giovanile gli bastò per comporre qualcosa di unico ed estremamente moderno che riesce, a distanza di anni, a renderci partecipe e ad emozionarci nel modo più assoluto.

Viene introdotto il concetto di “rapimento”, ovvero quello stato in cui il tempo si ferma e ci sentiamo finalmente salvi e protetti, liberi da ogni oppressione e finalmente capaci di vivere la nostra vita, l’autore invita il lettore a cercare il proprio rapimento affinché ognuno di noi si senta in pace con noi stessi.

“La mancanza di conoscenza di se stessi porta all’infedeltà a se stessi, scegliere vie illusorie ma protettive, viaggiare senza sosta, cercare fuori ciò che non si ha il coraggio di trovare dentro.”

Alessandro D’Avenia, insegnante di liceo, chiede aiuto al poeta, perché in fondo si tratta di pessimismo solo se si guarda all’analisi del sintomo che vuoi guarire, ma come fa a essere pessimista uno che dice: per raggiungere la vetta devi liberarti delle cose inutili che porti nello zaino?

Classificazione: 4.5 su 5.

0 commenti su “L’arte di essere fragili

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: