La ragazza dello Sputnik
Autore: Haruki Murakami Anno: 1999 È un romanzo ambientato nel Giappone contemporaneo, romanzo di amore e sentimento che intercorrono in un triangolo amoroso tra una giovane aspirante scrittrice di nome Sumire, un insegnante suo coetaneo, il narratore, e un’affascinante donna d’affari più matura, Myu. A volte di dice che l’amore sia una cosa semplice, ma…
La fisica che ci piace
Autore: Vincenzo Schettini Anno: 2022 A scuola la fisica è sempre stata una materia impegnativa, ci ha fatto dannare, ma forse proprio per questo non siamo riusciti ad apprezzarla e non abbiamo capito quello che realmente voleva dirci. Vincenzo Schettini, noto professore di fisica (nonché musicista), ci aiuta a scoprire questa materia da un altro…
Valerio Lundini
“Era meglio il libro” & “Foto mosse di famiglie immobili” Valerio Lundini, noto comico, autore televisivo e musicista nasce a Roma l’11 marzo 1986 e inizia la sua carriera collaborando con programmi televisivi e radiofonici. Nel 2020 Lundini raggiunge il suo più grande successo grazie al programma televisivo “Una pezza di Lundini”, che vede come…
Invecchiando si impara
Autori: Manfred Spitzer & Norbert Herschkowitz Anno: 2022 Si dice che non si è mai troppo anziani per imparare, ma sarà vero? Oppure è solamente un modo dire per sentirci ancora pieni di vita? La risposta è che durante la nostra vita attraversiamo più fasi di apprendimento, ugnuno con delle caratteristiche che si sposano perfettamente…
Confini invisbili
Autore: Barbara Gallavotti Anno: 2022 Barbara Gallavotti, biologa e divulgatrice scientifica, autrice del programma televisivo “Quinta dimensione: Il futuro è già qui” e nota giornalista, tutti i presupposti per tenere alte le aspettative per il suo nuovo saggio. Reduci di una pandemia che ha scosso il mondo ci chiediamo ancora se si poteva evitare tutto…
9 vite e 10 blues
Autore: Mauro Pagani Anno: 2022 Mauro Pagani, produttore, musicista, artista a tutto tondo, o più semplicemente bluesman, capace di adattarsi in qualsiasi condizione e cacciarsi nelle situazioni più disparate. Lo storico componente della PFM si racconta attraverso un’autobiografia ricca di aneddoti e storie grazie alle quali possiamo rivivere tutta la scena musicale degli anni ’60,…
Perché parlavo da solo
Conduttore televisivo, showman e presentatore, uno dei volti più noti ed esilaranti della tv italiana, Paolo Bonolis vuole intrattenerci anche attraverso la lettura, e lo fa in maniera eccellente, con il suo linguaggio provocatorio e divertente riesce a farci scoprire tutte le sfaccettature che lo caratterizzano. Nel libro si affrontano moltissime tematiche, come la vita,…
A riveder le stelle
Autore: Aldo Cazzullo Anno: 2020 Il Sommo Poeta ha dato forma ad un paese che nonostante le numerose sventure è riuscito sempre a rialzarsi, un paese che malgrado la sua instabilità politica non ha mai perso d’occhio l’obiettivo, un paese che, nel 1300, stava assumendo un’identità ben precisa. Grazie ad Aldo Cazzullo riscopriamo le origini,…
L’arte di essere fragili
Autore: Alessandro D’Avenia Anno: 2016 Come si può essere felici? Come possiamo trasformare la vita in possibilità e nutrimento? Domande frequenti a cui è difficile dare una risposta, nonostante ciò Alessandro D’Avenia si rivolge a Giacomo Leopardi, il quale saprà indicargli la giusta strada. Un dialogo intimo e spirituale tra l’autore e il poeta ci…
L’aquila e il pollo fritto
Autore: Vittorio Zucconi Anno: 2010 Vittorio Zucconi è stato un giornalista e scrittore italiano naturalizzato statunitense, proprio per questo, chi meglio di lui ci può raccontare i vizi, i pregi, i difetti, le contraddizioni e le preziosità del paese più corteggiato del mondo? Perché dovremmo amare e odiare allo stesso tempo un paese? Ma soprattutto,…
Storia alternativa del mondo
Autore: Roberto Giacobbo Anno: 2020 Roberto Giacobbo, noto scrittore e giornalista italiano e autore del programma televisivo “Freedom – Oltre il confine” ci regala un viaggio lungo più di un milione di anni attraverso il suo affascinante racconto. Attraverso una scrittura stimolante e di facile comprensione egli è capace di regalarci emozioni attraverso storie cronologicamente…
“Sta scherzando Mr. Feynman!”
Autore: Richard Feynman Anno: 1985 Vi immaginate un premio Nobel correre per le vie di Copacabana mentre suona una nota percussione sudamericana? Questo era Richard Feynman, infatti non si precludeva mai nulla, nemmeno una bella sbronza in un night club, circondato da sconosciuti. “All’ambasciata americana c’era un tizio che sapeva quanto mi piacesse la samba.…
Cecità
Autore: José Saramago Anno: 1995 Una fila di auto, dei pedoni che attraversano, un semaforo rosso, scatta il verde e…bianco. Così ha inizio la devastante “epidemia” di cecità bianca nel mondo distopico di Saramago. Di punto in bianco si smette di vedere e il mondo circostante assume un unico colore, appunto, il bianco. E’ impossibile…
L’educazione
Autore: Tara Westover Anno: 2018 Potrebbe suonare strano, ma l’educazione può salvare la vita, o quasi, infatti Tara Westover ha rischiato più volte di perdere la sua. Attraverso questo racconto autobiografico la scrittrice vuole ripercorrere la sua infanzia ricca di eventi tragici ed episodi estremamente toccanti: dai ripetuti soprusi del fratello maggiore alla morte sfiorata…
Cent’anni di solitudine
Autore: Gabriel García Márquez Anno: 1967 Ci sarebbero infinite tematiche da estrarre da questo capolavoro di Màrquez. Da José Arcadio ad Aureliano, la famiglia Buendìa segue, nel succedersi dei suoi eredi, un destino ineluttabile: quello dell’essere condannati a girare in circolo per l’eternità, in un processo ciclico la cui la sola via d’uscita sembra essere…
Iscriviti alla newsletter