Autore: Kate Murphy
Anno: 2021
Conversiamo ogni giorno, ci alleniamo costantemente, eppure dopo anni di pratica ancora non riusciamo ad instaurare un dialogo sano, altruista ed equilibrato.
Nella nostra cultura frenetica e sempre in movimento, ascoltare è considerata una scocciatura, ascoltare richiede sforzo, la comprensione e l’intimità devono essere conquistate.
Desideriamo ricevere tanto quanto desideriamo trasmettere. Quando siamo troppo occupati per ascoltare, quando controlliamo di continuo il telefono, quando interveniamo troppo presto per esprimere le nostre opinioni o per fare supposizioni, impediamo agli altri di esprimere con sincerità i loro pensieri e le loro emozioni. E alla fine saremo più vuoti e miseri di quanto non saremmo se avessimo agito altrimenti.
“L’ascolto innalza la vostra consapevolezza e vi permette di percepire. Man mano che vi sintonizzate sui pensieri e le emozioni degli altri diventate più vivi per il mondo, e il mondo diventa più vivo per voi.”
Quando non ci si ferma ad ascoltare si perdono opportunità di conoscere qualcosa di nuovo, parlare di se stessi non aggiunge nulla alle vostre conoscenze di base. Ovvio sapete già tutto di voi.
Il filosofo Emmanuel Lévinas credeva che le interazioni umane fossero il fondamento dell’etica personale e che l’ascolto, con la comprensione e l’empatia che esso genera, desse alle nostre vite un significato e una direzione. Egli pose l’accento sull’importanza di sperimentare “l’altro”, sull’importanza di ascoltare.
0 commenti su “L’arte di saper ascoltare”