Richard Feynman

“Accetta la natura com’è: assurda.”

Richard Phillips Feynman nasce a New York l’11 maggio 1918 e muore a Los Angeles il 15 febbraio 1988, fisico e divulgatore scientifico, premio Nobel nel 1965 per l’elettrodinamica quantistica.

Frequentò il Massachusetts Institute of Technology e nel 1942 e ricevette un Ph.D dall’università di Princeton, in seguito si sposò con Arline Greenbaum.

Molti lo considerano il padre delle nanoctenologie e uno dei fisici più famosi al mondo, infatti a seguito di un sondaggio fatto nel 1999 nella rivista Physics World, il suo nome compare tra i primi 10 fisici più grandi di tutti i tempi.

Richard Feynman oltre ad essere noto per la sua ricerca, dimostra una grande abilità nella divulgazione scientifica, infatti il suo umorismo e la sua dialettica lo portano a diventare una vera e propria star della fisica.

Dichiara inoltre di essere un grande amante delle percussioni, in particolare dei bongos.