Autore: Mauro Pagani
Anno: 2022
Mauro Pagani, produttore, musicista, artista a tutto tondo, o più semplicemente bluesman, capace di adattarsi in qualsiasi condizione e cacciarsi nelle situazioni più disparate.
Lo storico componente della PFM si racconta attraverso un’autobiografia ricca di aneddoti e storie grazie alle quali possiamo rivivere tutta la scena musicale degli anni ’60, ’70 ma anche quella più contemporanea. Mauro Pagani è stato un punto di riferimento per centinaia di artisti, egli ha collaborato con i più grandi musicisti internazionali, anche grazie al suo studio “Officine meccaniche”.
Il racconto inizia dalla sua infanzia, non troppo rosea, caratterizzata da privazioni e rinunce, e alla prima occasione scappa e si mette in viaggio, per dove? Non si sa. Le avventure vissute rispecchiano in maniera limpida l’ecletticità di questo personaggio, il quale non si priva di nulla, vive la vita in maniera libera, aperto a tutto ciò che potesse arricchire il suo vocabolario musicale e non.
“A Carimate, intanto, era scoccata la scintilla con l’uomo che da lì in avanti avrebbe influenzato qualità e scelte dell’intera mia vita: Fabrizio De André, principe libero.”
Il libro è scritto in maniera scorrevole e affascinante, le storie raccontate vi terranno incollati al libro, storie grazie alle quali potrete rivivere tempi in cui di buona musica ne girava, e anche tanta.
0 commenti su “9 vite e 10 blues”