Abbiamo barato, avete ragione, non sono 5 libri, bensì 8, ma non potevamo dividere queste due collezioni che rappresentano un must della fantascienza. Stiamo parlando di una trilogia (Lucy & Stephen Hawking) e una raccolta di 5 libri (Douglas Adams).
Il tema dello spazio ha sempre affascinato persone di tutte le età, sin da piccoli il nostro desiderio più grande è stato quello di diventare astronauta, e il cosmo è stata sempre fonte di meraviglia e stupore.
Quelli che andiamo a presentare rappresentano i capisaldi della letteratura fantascientifica per i giovani, che però, rimangono libri validissimi per ogni tipo di lettore.
I 3 volumi di Lucy e Stephen Hawking raccontano le avventure di un ragazzo innamorato del cielo notturno, la sua vicina di casa Annie, e Cosmo, il computer parlante più potente del mondo. I due autori attraverso la loro storia ricca di vicende divertentissime e coinvolgenti non perdono l’occasione di raccontare fatti interessantissimi riguardo l’astronomia, dando nozioni utilissimi e estremamente affascinanti.
Le 5 storie di Douglas Adams, invece, sfociano nella fantascienza più pura, con aneddoti buffi e spiritosi, piene di storie estremamente comiche che vi terranno incollati al libro. Gli episodi vedono come protagonista Arthur Dent, un abitante del pianeta Terra a cui è stata demolita la casa e che dovrà affrontare numerose avventure. I romanzi derivano da una serie radiofonica ideata dallo stesso Douglas Adams alla fine degli anni ’70.

Anno: 2007

Anno: 2009

Anno: 2011

Anno: 1979

Anno: 1980

Anno: 1982

Anno: 1984

Anno: 1992
0 commenti su “5+3 libri (spaziali) per ragazzi/e”