Articoli Consigli Narrativa Recensioni

A riveder le stelle


Autore: Aldo Cazzullo

Anno: 2020


Il Sommo Poeta ha dato forma ad un paese che nonostante le numerose sventure è riuscito sempre a rialzarsi, un paese che malgrado la sua instabilità politica non ha mai perso d’occhio l’obiettivo, un paese che, nel 1300, stava assumendo un’identità ben precisa.

Grazie ad Aldo Cazzullo riscopriamo le origini, le radici del “bel Paese”, alla scoperta di tutti gli episodi più importanti che sono avvenuti durante il viaggio ultraterreno di Dante. Tuttavia, non si tratta di un semplice elenco, gli incontri di Dante vengono accompagnati da spunti e riflessioni dell’autore, in relazione anche all’epoca contemporanea, dando così una sensazione di eterna sopravvivenza dell’opera.

“La poesia di Dante si rivolge a ogni generazione di lettori, e quindi parla anche di noi, del tempo che ci è dato in sorte”

Quello che viene raccontato è dunque il viaggio attraverso la prima cantica, all’interno della quale Dante, insieme alla sua guida Virgilio, incontra numerosi personaggi, tra cui diversi suoi concittadici. Il Sommo Poeta non sembra essere docile nei loro confronti, egli infatti denuncia tutte le persone che hanno dimostrato aspetti egoistici.

Aldo Cazzullo, grazie alla sua opera, dimostra ancora una volta come il nostro paese abbia delle radici stabili, che nascono grazie a degli ideali che talvolta dimentichiamo.

Classificazione: 3.5 su 5.

0 commenti su “A riveder le stelle

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: