Autore: Daniel Goleman, Richard E. Boyatzis, Annie McKee
Anno: 2001
Ovunque si trovino, i leader devono far fronte a una serie di imperativi irrevocabili, realtà dinamiche determinate da profondi mutamenti sociali, politici, economici e tecnologici. Il nostro mondo, per non parlare di quello aziendale, sta attraversando una fase di profonda trasformazione che richiede una nuova leadership.
Lo scopo di questo saggio è quello di definire la figura del leader e capire quali sono le caratteristiche che lo rendono davvero significativo ed essenziale.
“Conoscere singolarmente i propri dipendenti è sempre più importante. Se all’inizio si concede a una persona una conversazione di un’ora, sei mesi dopo, alle 4 de venerdì pomeriggio, quella stessa persona si starà dando da fare al tuo fianco”
All’interno del libro vengono analizzati sei stili diversi di leadership e le 4 dimensioni dell’intelligenza emotiva, ma che cos’è l’intelligenza emotiva? Le persone dotate di intelligenza emotiva sono dotate di empatia, ovvero riconoscono e soddisfano le esigenze di clienti, interlocutori o subordinati, considerando con rispetto e attenzione i sentimenti dei dipendenti e prendendo dunque decisioni intelligenti.
In sostanza, i grandi leader ci scuotono, ci emozionano, riescono a creare un clima di lavoro piacevole, dinamico e produttivo, tutto questo attraverso il potere della parola.
0 commenti su “Essere Leader”