Articoli Meditazione Recensioni

Vita di Siddharta il Buddha


Autore: Thic Nhat Hanh

Anno: 1987


“Il Buddha chiuse gli occhi. Aveva pronunciato le sue ultime parole. La terra tremò. I boccioli di sala scendevano come una pioggia. Tutti si sentivano scossi nel corpo e nella mente. Seppero che il Buddha era entrato nel nirvana.”

Narrata e ricostruita in base ai testi canonici pali e cinesi, quello di Thich Nhat Hanh è un lavoro maniacalmente dettagliato e rasserenante, egli infatti ci propone quella che è stata la vita del Buddha in tutte le sue sfaccettature.

Siddhārtha Gautama prima di diventare monaco fu un principe, erede al trono e futuro guerriero, o almeno era quello che avrebbe voluto il padre, infatti i desideri di Gautama erano ben diversi. Lasciò moglie e figlio per intraprendere la via dell’illuminazione, la via che lo rese per tutti “Il Risvegliato”, o come lo conosciamo tutti: Buddha.

Il Buddha ci spiega come la fonte della vera felicità sia una vita di pace e libertà, che consente di sperimentare a pieno le meraviglie dell’esistenza, la vita inoltre rimarca spesso sullo stato di impermanenza, infatti dove c’è nascita c’è morte, dove c’è unione c’è distruzione, niente rimane uguale e tutto si trasforma.

“Le sensazioni piacevoli prodotte dalla gratificazione dei desideri sensoriali non sono nulla rispetto alla gioia e alla felicità che reca la meditazione.”

Attraverso questo testo possiamo fare esperienza di una come una persona sola possa instillare in ognuno di noi i semi della compassione e della benevolenza così che egli stesso possa ancora vivere: il Buddha si è trasformato, non è morto.

Classificazione: 5 su 5.

0 commenti su “Vita di Siddharta il Buddha

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: