Autore: Matthew P. Walker
Anno: 2018
Chi dorme piglia pesci, eh già, possiamo affermare che la medicina naturale più efficace in assoluto è proprio il sonno! Il vantaggio più grande forse lo possiamo associare alla sua convenienza, è totalmente gratis e ne possiamo beneficiare quando vogliamo.
“Nel cervello, il sonno arricchisce un gran numero di funzioni diverse, tra cui la nostra capacità di apprendere, memorizzare, compiere scelte e prendere decisioni logiche”
Due terzi degli adulti che vivono nei paesi sviluppati non raggiungono le otto ore di sonno notturno consigliate per essere in buona salute. Le cause della mancanza di sonno sono note, o forse no, infatti possiamo dimenticarci che la privazione di sonno determina un aumento del rischio di sviluppare l’Alzheimer e di contrarre malattie cardiovascolari e il dolore cronico. Se si dorme poco i livelli di glucosio nel sangue si alterano, le arterie coronarie avranno maggiori possibilità di ostruirsi e indebolirsi, un’ottima idea per procurarsi un ictus e uno scompenso cardiaco.
Se la cosa non spaventa abbastanza possiamo preoccuparci della taglia dei nostri pantaloni, infatti la mancanza di sonno incrementa la sensazione di fame e diminuisce l’ormone che favorisce il senso di sazietà.
“Il sonno è pietanza prima al banchetto della vita”
William Shakespeare
Shakespeare non aveva torto, il sonno rappresenta una vera e propria fonte di benessere, aiuta la memoria, a prevenire molte malattie e velocizza il processo di guarigione. Un buona dormita migliora anche le nostre prestazioni atletiche, infatti ne beneficiamo anche da un punto di vista muscolare.
Insomma, il sonno è il nostro alleato più caro in assoluto, non ne possiamo fare a meno, e grazie a Matthew Walker riusciamo a comprendere meglio i suoi “poteri e segreti per una vita sana e felice”
0 commenti su “Perché dormiamo”